
I due pomeriggi si svolgeranno con delle lezioni teoriche e pratiche secondo il seguente programma.
La lezione teorica verrà suddivisa in due parti:
1) Sicurezza:
In primo luogo si spiegherà che la mtb è divertimento evidenziando che per divertirsi bisogna andare in mtb in sicurezza, per cui indispensabile sempre l’uso del casco (montato a dovere), dei guanti, degli occhiali, dei catafrangenti e del campanello spiegandone per ognuno il motivo.
Inoltre se si va su strada bisogna seguire un adulto e rispettare i segnali stradali.
2) Componenti mtb:
In ordine preciso si mostrerà in sequenza i singoli componenti della mtb spiegandone il senso e l’utilizzo fino a farla comparire magicamente assemblata. Doveroso soffermarsi qualche minuto a spiegare come si cambia una camera d’aria con relative prove pratiche dei ragazzi.
Dopo la teoria si passerà sul campo proponendo un percorso misto dove, settore per settore, verranno spiegati e si eseguiranno degli esercizi utili a condurre la mtb a bassa velocità e quindi in sicurezza.
I settori saranno così suddivisi:
-Equilibrio in area chiusa
-Guida lineare
-Frenata controllata
-Slalom birilli più o meno distanti
-Percorso misto “simil sentiero”
-Ostacolo basculante
-Guida ad una mano con mano occupata
-Percorso completo.